Science on Stage Italia

dagli insegnanti per gli insegnanti

Image courtesy of Jean-Luc Richter

Cos'è Science on Stage Italia?

Si propone di individuare progetti didattici innovativi relativi all’insegnamento STEM (fisica, chimica, biologia, astronomia, matematica o tecnologia, scienze della Terra) rivolti a tutte le tipologie di scuole. I migliori di questi progetti potranno essere presentati a Science on Stage Europe, un palcoscenico in cui le scienze sperimentali sono presentate in modo spettacolare e divertente.

La dimensione europea e l'interdisciplinarietà rendono questo progetto unico  nel panorama italiano.

Cosa c'è di nuovo

Image

....E ORA SIAMO IN ATTESA di INIZIARE!

Il programma del Festival Nazionale di Science on Stage è definito, le postazioni sono state assegnate. Noi siamo quasi pronti per l’inizio ... e voi? 

Se vuoi sapere quali progetti potrai vedere 

CLICCA QUI 

inoltre puoi guardare la distribuzione  di provenienza dei progetti sul territorio italiano  qui. I colori rispecchiano i temi guida.


TIENI SOTT'OCCHIO LA PAGINA DEL FESTIVAL PER AGGIORNAMENTI

SonS Bando

 
GLI OBIETTIVI DELL'AGENDA 2030 nella STEM EDUCATION
Il meeting promosso da Science on Stage e IPRASE rivolto a docenti in servizio di scuole primarie e secondarie riguarderà attività e unità didattiche sviluppate nell'ambito del progetto "Act Now for the UN Sustainable Development Goals - agire ora per gli obiettivi dell'Agenda della Sostenibilità delle Nazioni Unite”Il meeting avrà luogo a Rovereto il 15 - 16 settembre 2023
Per maggiori informazioni  ➝ clicca qui
 

 SonS Bando

 
QUANTUM COMPUTING IN STEM EDUCATION
Science on Stage Germania invita i docenti delle scuole secondarie di tutta Europa a far parte del team che lavorerà per 2 anni su questo tema. Saranno selezionati 20 insegnanti e il lavoro sarà in lingua inglese.
Per applicare  ➝ clicca qui
 
 SonS Bando  
SOSTENIBILITA'. AGISCI ORA!
Quali sono gli obbiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e cosa significa Educazione per lo Sviluppo Sostenibile? In che modo gli insegnanti possono incoraggiare gli studenti alle materie STEM utilizzando il loro interesse per argomenti come la protezione del clima e la vita sostenibile?
Per i nuovi materiali on line di Science on Stage ➝ clicca qui
Quelli realizzati con il contributo italiano ➝ in evidenza qui
 

Ogni due anni organizziamo un evento italiano che si propone di selezionare la delegazione di insegnanti che rappresenterà l'Italia al successivo FESTIVAL EUROPEO.  Partecipa anche tu mandando un progetto innovativo e/o un  esperimento, che potrà riguardare una qualunque disciplina scientifica,  indirizzato all'ordine e grado di scuola che preferisci. Ti assicuriamo un'esperienza che non dimenticherai!

Science on stage raccontato sulla RAI a Superquark

Sei curioso di capire in cosa consiste un festival di Science on Satage? 

Il giornalista televisivo Paolo Magliocco in 7 minuti racconta la sua esperienza all'European Science on Stage festival che ha avuto luogo a Debrecen, Hungary  dal 29 giugno al 2 luglio 2017.

Il report è disponibile anche su RaiPlay (necessaria iscrizione).

Science on Stage Italia è realizzata con il supporto di

Image
Image
ML System logo
Image
Image
Image

Gli amici di Science on Stage Italia sono

Image
Image
Image
Image
Image
Image

SonS italia white footer

Science  on Stage Italia  è promosso e organizzato da

EuroScienza BN

 

Science on Stage Italia si propone di favorire un proficuo scambio di idee fra docenti di scienze italiani e europei.

La dimensione europea e l'interdisciplinarietà rendono questo progetto unico se confrontato con le altre iniziative italiane per gli insegnanti.

Informativa Privacy

 

Comitato EuroScienza 
via Campidori, 7B Faenza, ITALY
CF: 92130250928

Contatti Science on Stage
email: info@science-on-stage.it
mobile: +39 333 7282 563

Seguici su:
  Facebook      YouTube

 

Il principale sostenitore di Science on Stage Italia è l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

INFN BN inv