Comitato EuroScienza
Euroscienza nasce con lo scopo di contribuire al miglioramento della qualità dell'insegnamento scientifico cercando di favorire il rinnovamento della didattica nel campo delle Scienze sperimentali. EuroScienza è il comitato organizzatore di Science on Stage Italia che fa parte di Science on Stage Europe, una rete di insegnanti, di oltre 30 paesi, che cerca di raccogliere quanto di meglio e stimolante si propone in Europa nel campo della didattica per le scienze, l'ICT o l'ingegneria. Le attività di Science on Stage Europe comprendono un Festival europeo biennale, scambi di insegnanti, gruppi di lavoro, workshop, pubblicazioni didattiche. Euroscienza cura l’organizzazione di tutte le manifestazioni collegate al progetto Science on Stage: eventi nelle varie regioni e/o evento nazionale, e la partecipazione italiana al Festival Europeo, nonchè alla promozione e diffusione del progetto stesso. Attraverso il Comitato scientifico nazionale (NSC National Steering Committee) provvede alla selezione e organizzazione della delegazione italiana che parteciperà al Festival europeo.
L'attuale Presidente e rappresentante legale è il prof. Giovanni Pezzi, anche coordinatore del NSC italiano.
La sede legale di Euroscienza è a Faenza (RA), in via Campidori, 7B.

Cofondatore del Comitato Euroscienza, e cordinatore per molti anni del NSC National Steering Committee, è stato il prof. Antonio Gandolfi che ha riconosciuto l'alto valore educativo di questo progetto. Vogliamo ricordarlo per l'impegno e dedizione profusi.
Composizione del Comitato EuroScienza
Giovanni Pezzi (Presidente comitato Euroscienza), (AIF)
pezzi@science-on-stage.it
Membro del Gruppo di Lavoro AIF Smartphone e Tablet nell'insegnamento della Fisica, già docente di matematica e fisica nei licei, collabora con la Palestra della Scienza del Comune di Faenza, ha partecipato a varie edizioni di Science on Stage.
Roberta Antolini (INFN)
È ricercatrice dell'INFN, è responsabile del centro per la comunicazione, divulgazione e attività didattiche del laboratorio INFN del Gran Sasso, ha organizzato stage di formazione per studenti e insegnanti in collaborazione con associazioni e scuole nazionali. Ha fatto parte della commissione SonS 1 e 2.
Cristina Palici di Suni (EAAE)
palici@quadricom.org
Già rappresentante nazionale EAAE, ha insegnato Fisica in istituti superiori, ha collaborato alla SIS dell'Università di Torino per l’area di Scienze dell’educazione, è stata responsabile nazionale del progetto Life in the Universe, ha fatto parte della commissione di SonS 1 e 2.
Barbara Poli (Fisica e scuola APS)
barbara.poli@bo.infn.it
Si occupa sul territorio italiano di outreach in ambito scientifico per università e centri di ricerca e organizza scuole e corsi d'aggiornamento per studenti e insegnanti. E' socia volontaria dell'Associazione di Promozione Sociale Fisica e Scuola e socia dell'Associazione per l'Insegnamento della Fisica (AIF). Già consigliere nel Direttivo AIF e responsabile per 15 anni della Sezione di Bologna dell'AIF, è referente dell'Olimpiadi Italiane della Fisica per la provincia di Bologna.
Giorgio Haeusermann (AIF)
ghaeusermann@bluewin.ch
Ha insegnato matematica, scienze, fisica e didattica della fisica e delle scienze sperimentali nelle scuole ticinesi e negli istituti di formazione degli insegnanti di Locarno (Svizzera) di cui è stato responsabile per dieci anni. E’ responsabile del “Giardino della Scienza” di Ascona. Fa parte del consiglio direttivo dell’Associazione per l’Insegnamento della Fisica AIF, delle commissioni dell’Esame svizzero di Maturità e del comitato Science on stage Switzerland.
Marco Nicolini (Ambassador Science on Stage Europe)
manicolini@gmail.com
Rappresentante Nazionale EAAE e insegnante di Matematica e Fisica presso il Liceo Scientifico "Tassoni" a Modena e presso il Planetario di Modena, è coautore dei libri della serie "iStage" e Coding in STEM education di Science on Stage, per la quale è ambassador. Organizzatore con il suo Liceo della "CanSAT competition" italiana in coordinamento con ESA fino al 2019, ha conseguito il Master per la Formazione in Didattica della Scienza presso l'Università di Udine.
Carla Romagnino (AIF, Associazione ScienzaSocietàScienza)
carlaromagnino@tiscali.it
È stata docente SISS dell'Università di Cagliari, ha insegnato fisica nei licei scientifici, è stata presidente dell’AIF per sei anni e responsabile del gruppo di Storia della Fisica AIF per quattordici anni. È stata presidente dell’AssociazioneScienzaSocietàScienza che organizza annualmente il Cagliari FestivalScienza ed ha fatto parte delle commissioni POS 1 e 2, ha coordinato il NSC per POS 3, SonS 1 e 2.
Pasquale Tucci
pasquale.tucci@fastwebnet.it
Pasquale Tucci è stato professore di Storia della Fisica presso l’Università di Milano e direttore del Museo Astronomico di Brera. Oltre alla sua attività di ricerca in storia della fisica e dell’astronomia dell’Ottocento, si interessa alla diffusione della cultura scientifica con approccio storico.