Il bando

Image

Preselezione Nazionale di Science on Stage

Science on Stage Italia sollecita gli insegnanti delle scuole primarie e gli insegnanti di biologia, chimica, fisica, scienze della Terra, matematica e informatica a presentare un progetto didattico innovativo relativo alle discipline STEM.

I migliori 30 progetti fra quelli pervenuti potranno essere presentati al Festival Italiano di Science in Stage, un evento nazionale che avrà luogo alla Città della Scienza di Napoli dal 22 al 24 settembre 2023. Al Festival Italiano una giuria avrà il compito di selezionare le 11 presentazioni migliori. I referenti degli 11 progetti saranno i delegati prescelti che potranno accedere al Festival Europeo di Turku in Finlandia. 

Scadenza per la domanda: 30/04/2023.

Partecipa!

Scarica il bando dettagliato   

Temi Guida

Temi Guida

Tutti i progetti devono avere un approccio inquiry-based learning 

  • STEM for the Youngest
    progetti rivolti alla scuola dell’infanzia e primaria.
  • STEM Education for Sustainable Development:
    progetti che contribuiscono al raggiungimento dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.
  • Digital Technologies in STEM Education:
    progetti su programmazione, educazione digitale, ICT, Big Data, intelligenza artificiale, realtà virtuale, ecc.
  • Diversity in STEM Teaching:
    progetti che riflettono l'eterogeneità e la diversità della nostra società, ad es. metodi di insegnamento che coinvolgono studenti con livelli di apprendimento diversi o background culturali diversi.
  • STEAM in Education:
    progetti che combinano le scienze naturali con altre discipline, ad es. scienza, tecnologia, ingegneria o matematica con arti, musica, sport, storia, ecc.
  • Low-Cost Experiments in STEM Education:
    progetti a basso costo di realizzazione.
  • Joint Projects:
    progetti sviluppati in collaborazione da insegnanti che si sono incontrati in uno degli eventi passati di Science on Stage (ad es. festival, webinar, incontri in rete, progetti)

  • STEM for Teachers in Training:
    progetti sviluppati da futuri insegnanti durante il tirocinio o il percorso di formazione.

Categorie

Categorie
  • Fiera
    La fiera è la parte principale del festival dove tutti i partecipanti presentano i loro progetti ed esperimenti in mostra negli stand. 
  • Forum
    Mostre realizzate da partner, ad es. aziende, enti, fondazioni
  • Eventi sociali
    Durante tutto il festival ci sono attività di networking, escursioni, ricevimenti serali
Si può proporre il progetto anche per una delle seguenti categorie per il festival internazionale 2024 a Turku (selezionati dal comitato del Festival):
 
  • Workshops
    Sessioni interattive ‘da insegnante a insegnante’.
  • Highlight sessions
    Durante queste sessioni, i partecipanti selezionati presentano le loro idee sul palcoscenico

Criteri

Criteri

Il progetto ideale per Science on Stage:

  • è fatto da insegnanti per insegnanti,
  • promuove l’inquiry-based learning,
  • ha un'elevata rilevanza per la vita di tutti i giorni, 
  • è realizzabile nella vita scolastica di tutti i giorni e può essere finanziato con costi ragionevoli,
  • promuove l’educazione allo sviluppo sostenibile.

Domanda

Domanda

La presentazione del progetto deve contenere: 

1) il titolo del progetto, la disciplina di riferimento prevalente dei presentatori; 

2) la categoria di riferimento in relazione al programma di Science on Stage

3) una sintesi degli obiettivi didattici e culturali; 

4) i contenuti innovativi; 

5) una chiara e precisa descrizione di ciò che si intende presentare; 

6) l’indicazione di chi, superata la selezione nazionale, sarà delegato a portare il progetto all’evento finale.

Scadenza e altre informazioni

Scadenza e altre informazioni

La domanda di partecipazione va inviata entro il 30/04/2023 compilando il modulo on line su 

https://forms.gle/CysKq9RJeoPfmNpC7

Informazioni possono essere richieste a

info@science-on-stage.it

SonS italia white footer

Science  on Stage Italia  è promosso e organizzato da

EuroScienza BN

 

Science on Stage Italia si propone di favorire un proficuo scambio di idee fra docenti di scienze italiani e europei.

La dimensione europea e l'interdisciplinarietà rendono questo progetto unico se confrontato con le altre iniziative italiane per gli insegnanti.

Informativa Privacy

 

Comitato EuroScienza 
via Campidori, 7B Faenza, ITALY
CF: 92130250928

Contatti Science on Stage
email: info@science-on-stage.it
mobile: +39 333 7282 563

Seguici su:
  Facebook      YouTube

 

Il principale sostenitore di Science on Stage Italia è l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

INFN BN inv